top of page
94252565_1118356998518864_12542175523687

Se hai un problema aggiungi olio!

Curiosi per natura

Home: Benvenuto

Le roschette e la Livorno ebraica

"L'antichissima Gente Israelita, cui non fa la Fortuna acerbo il viso, alla Cuccagna sua Livorno invita..." Cosmopolita e multietnica...

Non solo scalchi: il potere dei trincianti a corte

«Una festa magnifica, tutta ombra, sogno, chimera, finzione, metafora e allegoria.» (Cristoforo di Messisbugo, Banchetti, Compositioni di...

Basso Medioevo: toccata e fuga su spezie e torte

Medioevo. Dai trattati gastronomici (il trecentesco Liber de coquina napoletano in primis) si evince che il gusto era un vero e proprio...

Pasta, 1300 e oltre: prodromi di un'epoca

Pasta secca, pasta fresca. In epoca romana la "lagana", la contemporanea lasagna, era una sfoglia assai larga, molto popolare e diffusa,...

L'Escoffier: modernizzare la cucina internazionale

"Io sarò pure l'Imperatore di Germania, ma voi siete sicuramente il re degli chef!" Guglielmo II Evitare le sofisticazioni,...

Il termometro, utile strumento spesso sottovalutato

Lo studio dei processi chimici e fisici della cottura delle pietanze, correlati alla temperatura raggiunta, è stato affrontato assai...

1600. I pescatori nel Golfo di Biscaglia: il baccalà

Il baccalà è il merluzzo nordico (Gadus morrhua), aperto, eviscerato e messo sotto sale per essere conservato. Facilmente reperibile in...

Cucina e cinema: 7 spunti

Fame o convivialità, opulenza o povertà, sofferenza o gioia, svago o professione: la società si rispecchia nelle tradizioni...

Cocotte o terrina?

Chi non la ha in casa, soprattutto nella sua versione più gettonata, la cocottina? La differenza tra l'italianissima terrina e la...

Quando il colore è #cool...

Solanum lycopersicum è il nome botanico della pianta del pomodoro. Appartiene alla famiglia delle Solanaceae, noi consumiamo appunto la...

L'acquacotta, il cuore della Maremma toscana e non solo

"...Affetti tre cipolle gaetane assai fini, carota ed un bietolone, una costa di sedano in padella. Versi oglio d'uliva a profusione....

Il wok cinese, grande dono dell'oriente

Molti secoli fa il popolo cinese, in relazione al repentino aumento della popolazione, iniziò a disboscare ampie superfici boschive col...

Nel lontano XIV secolo: il coulis.

Direttamente dalla Francia, il coulis è una salsa assai cremosa e densa che assomiglia ad una purea di verdura, oggi sovente utilizzata...

Home: Blog2

Subscribe Form

Thanks for submitting!

Home: Iscriviti

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contatti

33422455638

Subscribe Form

Thanks for submitting!

©2020 di Se hai un problema aggiungi olio!. Creato con Wix.com

bottom of page