top of page
94252565_1118356998518864_12542175523687

Se hai un problema aggiungi olio!

Curiosi per natura

Home: Benvenuto

Le roschette e la Livorno ebraica

"L'antichissima Gente Israelita, cui non fa la Fortuna acerbo il viso, alla Cuccagna sua Livorno invita..." Cosmopolita e multietnica...

Il bordatino alla livornese, vanto labronico

Fagioli rossi, cavolo nero e farina gialla. Il bordatino alla livornese, gloria gastronomica labronica per eccellenza, è testimonianza ...

Torta al cavolo verza, zucca, ricotta, champignon e paprika

Gli svuotafrigo di classe (che comunche non terminano mai). Dosi rigorosamente ad occhio, a seconda di gusti e preferenze! TORTA AL...

Involtini di verza: massima resa, minima spesa!

Parte ufficialmente la stagione dei cavoli e affini, pure la “stagione del cavolo”, visti pioggia e vento. In orto-frutta troneggiano i...

Non solo scalchi: il potere dei trincianti a corte

«Una festa magnifica, tutta ombra, sogno, chimera, finzione, metafora e allegoria.» (Cristoforo di Messisbugo, Banchetti, Compositioni di...

Basso Medioevo: toccata e fuga su spezie e torte

Medioevo. Dai trattati gastronomici (il trecentesco Liber de coquina napoletano in primis) si evince che il gusto era un vero e proprio...

Identità e scambi culturali: le tomaselle lunigianesi

Mari tempestosi, abbondanti piogge e venti impetuosi. In questo prepotente inizio d'autunno, che ci ha colti assai impreparati, mi è...

Ecco l'autunno!

"L'autunno è miglioramento eterno. È maturazione ed è colore, è la stagione della maturità, ma è anche larghezza, profondità e distanza."...

Pasta, 1300 e oltre: prodromi di un'epoca

Pasta secca, pasta fresca. In epoca romana la "lagana", la contemporanea lasagna, era una sfoglia assai larga, molto popolare e diffusa,...

Nobilitare la zucchina: il buglione

Diciamocelo francamente: cosa c'è di più ovvio e scontato della zucchina, magari lessata in acqua? Addio! Evidentemente a Vicchio di...

Il mood settembrino della zucca: la vellutata

"Embhè? Che vuoi? Che si fa?" Avanzi del frigo Citazione doverosa, poichè è questo che spesso ci "dicono" gli avanzi, pullulando sovente...

La trusca di Casoli, eterno splendore di semplicità

In questi mesi di studio e di ricerca continui che mi hanno portato a creare il sito, inteso principalmente come potpourri di spunti che...

Il merluzzo alla livornese ed il fascinoso Signor Estragone

"Salve! Mi chiamo Artemisia dracunculus, appartengo alla famiglia delle Asteracee, ma siccome tutti si scordano sempre questo difficile...

Gratin di patate, Tropea, Gouda, yogurt greco, timo e pepe verde

GRATIN DI PATATE, TROPEA, GOUDA, YOGURT GRECO, TIMO E PEPE VERDE, per 3: - 600 gr. di papate a pasta gialla - 1 cipolla e 1\2 di Tropea -...

Falafel rivisitati. Mezzo pianeta… nel piatto!

Presi dalla frenesia degli ultimi scampoli di ferie, a sguazzo tra le onde del mare o assaporando il fresco dei sentieri alpini, possiamo...

Ricette in... rima. Lo stufato alla sangiovannese

Rifiutando ampiamente il concetto del “cosa si mangia d’estate e cosa d’inverno”, ho tentato la strada di una ricetta tipica di San...

Home: Blog2

Subscribe Form

Thanks for submitting!

Home: Iscriviti

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contatti

33422455638

Subscribe Form

Thanks for submitting!

©2020 di Se hai un problema aggiungi olio!. Creato con Wix.com

bottom of page