top of page
94252565_1118356998518864_12542175523687

Se hai un problema aggiungi olio!

Curiosi per natura

Home: Benvenuto

La tuma e le carrubelle siciliane. Estate nel piatto

Appena tornato dal mio indimenticabile viaggio nella fantastica Sicilia, ecco un piatto veloce ed adatto all'estate, decisamente poco...

I fornacini, la cattedrale ed il peposo del Brunelleschi

Il peposo alla fornacina, meglio conosciuto come peposo del Brunelleschi, nasce tra le colline della valle del Greve, più precisamente ad...

La "Piccola Gerusalemme" ed il suo "sfratto"

Nell'Area del Tufo, poco meno di 4000 anime, un ridente paesello sito a 300 metri d'altezza, in provincia di Grosseto. Pitigliano è...

Il frigo piange, un eco eterno? Ecco le uova all'aglio di Cecina!

Siate sinceri, vi capita spesso! Che sia la frenesia del lavoro-famiglia-attività varie o l'approssimarsi di ferie lunghe (indi per cui è...

Tra Ragusa ed Enna: coniglio al fondente

Reminiscenze spagnole, visti i trascorsi, per un piatto tipico del territorio compreso tra la centralissima Enna ed il sud, il Ragusano....

Alici, quintessènza del pesce azzurro. La briga

Se pensiamo alla alice o acciuga subito ci saltano in mente tre preparazioni assai frequentate, testimonianze autorevoli dei territori di...

Il termometro, utile strumento spesso sottovalutato

Lo studio dei processi chimici e fisici della cottura delle pietanze, correlati alla temperatura raggiunta, è stato affrontato assai...

Matuffi lucchesi... al sapor di mare!

Ricetta tipica della Lucchesia e di tutta l'alta Toscana, è particolarmente conosciuta nella nostra regione. Come spesso accade per i...

#dolceforte

#dolceforte #pinoli #uvetta #prosciutto #candito #capperi #aceto #zucchero

1600. I pescatori nel Golfo di Biscaglia: il baccalà

Il baccalà è il merluzzo nordico (Gadus morrhua), aperto, eviscerato e messo sotto sale per essere conservato. Facilmente reperibile in...

Gamberi allo zafferano ed arancia su crema di fagioli neri

A metà febbraio ho avuto la fortuna di visitare gran parte dell'Umbria per circa una settimana, ancora totalmente ignaro delle...

Cucina e cinema: 7 spunti

Fame o convivialità, opulenza o povertà, sofferenza o gioia, svago o professione: la società si rispecchia nelle tradizioni...

Nel Golfo dei Poeti: la mesciua spezzina

"Dietro la Liguria dei cartelloni pubblicitari, dietro la Riviera dei grandi alberghi, delle case da gioco, del turismo internazionale,...

#Tartetatin

#dolce #mela #mora #lampone #vaniglia.

Cogli l'attimo! La ciliegia al suo top

Due mesi e mezzo o poco più, sua maestà la ciliegia. Nel periodo compreso tra la tarda primavera e l'estate, prima che il solleone domini...

Treschietto, la cipolla e la sua barbotta

Alla fine mi ritrovo spesso lì, nell'alta Toscana. Sarà perchè la Lunigiana in particolare è terra così caratteristica: gli spunti...

Tra Tuscia e Maremma: la parca acquacotta dei bovari

Chi non conosce la celebre canzone nata due secoli fa durante la bonifica del maremmano? Verso metà ‘800 lasciavamo le case ed i propri...

Cocotte o terrina?

Chi non la ha in casa, soprattutto nella sua versione più gettonata, la cocottina? La differenza tra l'italianissima terrina e la...

Sotto le Apuane: la marocca o focaccia seravezzina

Generalmente non mi addentro di buon grado nella panificazione o affini, poiché, arte per eccellenza, richiede cure e attenzioni che devo...

Home: Blog2

Subscribe Form

Thanks for submitting!

Home: Iscriviti

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contatti

33422455638

Subscribe Form

Thanks for submitting!

©2020 di Se hai un problema aggiungi olio!. Creato con Wix.com

bottom of page