Tra Ragusa ed Enna: coniglio al fondente
- Luca Priori
- 5 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Reminiscenze spagnole, visti i trascorsi, per un piatto tipico del territorio compreso tra la centralissima Enna ed il sud, il Ragusano. La Sicilia ci regala storia, natura, cultura e magnificenza in cucina. Il cioccolato, centrale nelle preparazoni di carne, nello specifico negli umidi di selvaggina, era abbondantemente utilizzato durante il tardo Rinascimento, dove i "contrasti" nel piatto erano all'ordine del giorno. Una piccola variante: mandorle pelate e sultanina, una lettura che si avvicina di gran lunga al classico dolceforte toscano. Dopo 8 ore di marinatura questa carne darà il meglio di sé! CONIGLIO AL FONDENTE, MANDORLE E SULTANINA, per 4: - 1 coniglio - cioccolato fondente amaro al 60%, 90 gr. - 1\2 carota - 1\2 cipolla - 2 cucchiai abbondanti di mandorle pelate
- 2 cucchiai di uvetta sultanina - della farina - olio evo, sale e pepe qb Per la marinata: - vino rosso, 350 ml. - aceto di vino bianco, 1\3 di bicchiere - 1 costa di sedano - 1\2 carota - 1\2 cipolla - Spezie e odori: cannella, chiodi di garofano, bacche di ginepro, alloro e salvia - 1 spicchio d'aglio - 1\3 limone a fette - del sale Pulire il coniglio e tagliarlo a pezzi non troppo piccoli, quindi preparare la marinata: porre tutti gli ingredienti sopra citati in una ampia ciotola e lasciar riposare per circa 8 ore, girando frequentemente la carne all'interno del contenitore. Trascorso il tempo, estrarre il coniglio, asciugarlo e infarinarlo. Indorare in una padella la mezza cipolla in poco olio, quindi porre la carne e farle prendere colore, aiutandosi con un poco di liquido filtrato della marinata. Incorporare quindi la mezza carota tagliata a fettine, allungare con altro liquido, salare e pepare. Andare per un'ora a fiamma media irrorando frequentemente. A metà cottura porre le mandorle e l'uvetta precedentemente rinvenuta. 5 minuti prima di togliere il coniglio dal fuoco sbriciolarvi il cioccolato fondente e liquefarlo a fiamma bassissima; amalgamare copiosamente il sugo alla carne.

Comments