top of page
94252565_1118356998518864_12542175523687

Se hai un problema aggiungi olio!

Curiosi per natura

Home: Benvenuto

I fornacini, la cattedrale ed il peposo del Brunelleschi

Il peposo alla fornacina, meglio conosciuto come peposo del Brunelleschi, nasce tra le colline della valle del Greve, più precisamente ad...

La "Piccola Gerusalemme" ed il suo "sfratto"

Nell'Area del Tufo, poco meno di 4000 anime, un ridente paesello sito a 300 metri d'altezza, in provincia di Grosseto. Pitigliano è...

Tra Ragusa ed Enna: coniglio al fondente

Reminiscenze spagnole, visti i trascorsi, per un piatto tipico del territorio compreso tra la centralissima Enna ed il sud, il Ragusano....

Matuffi lucchesi... al sapor di mare!

Ricetta tipica della Lucchesia e di tutta l'alta Toscana, è particolarmente conosciuta nella nostra regione. Come spesso accade per i...

Dolceforte di baccalà. Parola d’ordine: contaminazione!

Dolceforte, salsa d’accompagnamento assai strutturata, entrante al palato: gli opposti vanno a braccetto a fine cottura! In pieno...

Treschietto, la cipolla e la sua barbotta

Alla fine mi ritrovo spesso lì, nell'alta Toscana. Sarà perchè la Lunigiana in particolare è terra così caratteristica: gli spunti...

Tra Tuscia e Maremma: la parca acquacotta dei bovari

Chi non conosce la celebre canzone nata due secoli fa durante la bonifica del maremmano? Verso metà ‘800 lasciavamo le case ed i propri...

Accia, accia, accia, la scarpaccia di Camaiore!

Certo, con il nome che si ritrova porterebbe ovviamente a pensare ad un piatto miseramente insipido. Ma basta dare un primo morso alla ...

Il migliaccio di Càsoli, i sapori perduti

In Lucchesia, nel territorio di Bagni di Lucca, salendo per la pittoresca Val di Lima che porta alla rinomata stazione sciistica di ...

Lunigiana, terra di confine e di antichi vissuti: l'Arbadela

Sovente in Toscana parliamo della Lunigiana, principalmente a chi non conosce il nostro vasto territorio, come del “ditone” a nord della...

La garmugia lucchese, germoglio di primavera nel piatto.

Zuppe o minestre, minestre o zuppe, che scegliere? Per quanto possa essere ampiamente interessante la vasta e variopinta tradizione...

Home: Blog2

Subscribe Form

Thanks for submitting!

Home: Iscriviti

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contatti

33422455638

Subscribe Form

Thanks for submitting!

©2020 di Se hai un problema aggiungi olio!. Creato con Wix.com

bottom of page